COS’E’ LA VIDEOSORVEGLIANZA NEI CONDOMINI?
Sempre più spesso la videosorveglianza viene utilizzata all’interno del condominio come deterrente per ladri o per danneggiamenti al bene comune.
COME VIENE GESTITO DALL’AMMINISTRATORE?
Un buon amministratore dovrà seguire gli adempimenti obbligatori, per i quali è previsto un regime sanzionatorio e dare una serie di indicazione ai condomini.
Raccolta la registrazione e la conservazione ed in generale, l’utilizzo di immagini attraverso un sistema di videosorveglianza configura un trattamento di dati personali (art. 4, comma 1, lett. b) Codice Privacy) e che è lecito solo quando rispetta i principi fondamentali previsti dal codice quali liceità, finalità, necessità e proporzionalità.
Pertanto, un impianto di registrazioni di immagini è soggetto alla normativa completa in termini di trattamento dati ed è ammesso se il fine è quello della tutela del patrimonio immobiliare e della sicurezza delle persone che vi risiedono.
LA CONSERVAZIONE DELLE IMMAGINI
La norma prevede che le immagini possono essere conservate per 24/48 ore e massimo fino a 7 giorni dipendendo da quanto approvato all’interno del regolamento condominiale.
BENEFICI